Bebè in arrivo!

STA PER NASCERE IL TUO BAMBINO E NON SAI QUALI GIOCHI SCEGLIERE?

In realtà è molto semplice: quando si tratta di giochi per neonati, meno è meglio.

In questo articolo voglio aiutarti a fare una scelta consapevole, rispettando i bisogni reali del tuo bambino.

Viviamo in una società consumistica, dove siamo spinti ad acquistare sempre di più, spesso oggetti di cui non abbiamo realmente bisogno. Secondo uno studio dell'UNICEF, il mercato globale dei giocattoli ha un valore di oltre 90 miliardi di dollari all'anno, e molti di questi prodotti vengono dismessi rapidamente, contribuendo all'eccesso di consumi e rifiuti. Basta entrare in un negozio di giocattoli per rendersene conto: scaffali pieni di giochi per bambini fin dai primissimi mesi di vita.

Ma questi giochi sono davvero necessari?

Pensiamo, ad esempio, ai giochi da appendere al passeggino o alla navicella. Sono indispensabili? Assolutamente no. Il bambino non ha bisogno di essere costantemente stimolato con oggetti rumorosi e colorati in ogni momento della sua giornata: a casa, a passeggio, in macchina, al ristorante. Il rischio è di sovrastimolarlo e impedirgli di vivere esperienze sensoriali spontanee e naturali, come osservare un cane che passeggia, sentire il profumo del pane appena sfornato, vedere gli uccellini volare, ascoltare il rumore di un aereo che passa. Le neuroscienze ci dicono che un eccesso di stimoli può portare a stress e ridurre la capacità di concentrazione del bambino, mentre un ambiente più semplice favorisce l'autoregolazione e lo sviluppo di un'attenzione prolungata.

"Il bambino assorbe attraverso ogni poro del suo corpo la vita che lo circonda."
(Maria Montessori)

Per questo motivo, è importante scegliere pochi giochi, ma di qualità, da lasciare a disposizione nell’ambiente.

Quali giochi scegliere?

Ecco alcuni esempi di giochi utili per il primo periodo di vita del tuo bambino:

Uno specchio per stimolare il movimento. Può essere appoggiato a terra o fissato al muro, in modo che il bambino possa osservarsi e scoprire il proprio corpo.

Una palestrina su cui appendere giostrine adatte alla sua crescita.

Giostrine visuali: queste giostrine, utilizzate nei primi mesi, servono solo per l’osservazione e favoriscono la concentrazione.

Un tappeto morbido: meglio se in stoffa o impermeabile, di un colore neutro e non troppo scuro.

Sonagli: scegli materiali diversi per offrire esperienze sensoriali varie (legno, stoffa, gomma). Un consiglio speciale? Il sonaglio d'argento: oggi poco usato, ma meraviglioso per il bambino, che sperimenterà una nuova sensazione di freschezza e leggerezza.

Immagini ad alto contrasto, come libri cartonati, schede o libri a fisarmonica, ideali per lo sviluppo della vista nei primi mesi.

Ricorda: Montessori non significa freddezza o assenza di colore. Maria Montessori sosteneva che l'ambiente debba essere armonioso e stimolante, ma senza eccessi. L'uso di colori tenui e naturali aiuta il bambino a concentrarsi meglio e a sviluppare un senso estetico raffinato, senza la confusione data da troppi stimoli visivi. Il metodo Montessori è calore, accoglienza e rispetto per il bambino. Evita giocattoli di plastica, specialmente nei primi mesi, poiché non offrono esperienze sensoriali ricche e significative. I giochi e l’ambiente devono trasmettere calma e serenità, perché un ambiente sereno favorisce un bambino sereno.

Una spesa consapevole

Hai visto quanti pochi giochi servono per accogliere un bambino? Alcuni di questi possono sembrare costosi, ma riflettiamo un attimo: quante cose inutili ci vengono regalate alla nascita di un bambino? Se sommassimo il costo di tutti quei piccoli oggetti, probabilmente arriveremmo alla stessa cifra di pochi giochi di qualità.

Per evitare regali inutili, puoi creare una lista nascita consapevole con Wishbob, un'app che permette di inserire desideri sia da negozi fisici che online. In questo modo, amici e parenti potranno scegliere con serenità, evitando acquisti superflui.

Fare scelte consapevoli sin dalla nascita del proprio bambino significa offrirgli un ambiente ricco di esperienze autentiche, rispettando i suoi tempi e bisogni.

Giulia Grillo
Presidente dell’associazione Crescere con Montessori APS, insegnante ed esperta di pedagogia Montessori. Laureata in Scienze della Formazione Primaria, ha completato corsi di specializzazione sul metodo Montessori per la fascia 0-3 anni e 3-6 anni. Da anni si dedica alla divulgazione di questo approccio educativo attraverso i social e i suoi corsi di formazione per professionisti e genitori, con l’obiettivo di diffondere una cultura dell’infanzia basata sul rispetto dei tempi e delle esigenze di ogni bambino. Con una solida esperienza nel settore educativo, si impegna quotidianamente per rendere il metodo Montessori accessibile a famiglie e scuole, contribuendo a una crescita consapevole e armoniosa delle nuove generazioni.

Ti è stato utile questo articolo? Condividi la tua esperienza nei commenti! Quali giochi hai scelto per il tuo bambino? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi! Ed è proprio questo il cuore della pedagogia Montessori.